Descrizione
Il CDP 4A di Hegel è definito dall’azienda di Oslo “lettore cd high end di
riferimento”. Se a prima vista il look nordico un po’ minimalista forse
non impressiona basta dare un’occhiata all’interno per rendersi
conto di avere a che fare con un apparecchio di prim’ordine che non
deriva dai soliti canonici circuiti di concorrenti di pari lvello; qui la
tecnologia è stata studiata e curata da ingegneri che volevano mettere
sul mercato un apparecchio superiore.
Cominciamo dall’alimentazione: si nota un filtro di ingresso di rete CA
per purificare la corrente in ingresso con un sistema di controllo di
tensione a basso rumore costituito da molti regolatori di tensione
individuali che ottimizzano il percorso del segnale dual-differenziale
(completamente bilanciato dal convertitore all’uscita) tra il DAC
multilivello a 24 bit e 352 kHz, il master clock e lo stadio di uscita. Si
ottengono quindi uscite single-ended veramente bilanciate. Per gli
esterni, c’è un connettore digitale RCA accoppiata al trasformatore.
Viene poi utilizzata una meccanica di trasporto Sony di assoluta
qualità.
Hegel afferma che “Quando si leggono i dati digitali da un CD che gira a
200-500 giri al minuto, il sistema laser deve agganciarsi
dinamicamente a questa traccia dati a spirale con una precisione di
micro-tolleranze. Deve farlo mentre il CD gira eccentricamente sia
orizzontalmente che verticalmente (a causa delle tolleranze di
stampaggio del CD, la traccia dati non è mai centrata fisicamente sul
centro geometrico del disco). Per tracciare questi offset orbitali, tre
diversi servomotori muovono la testina laser orizzontalmente e
verticalmente. Questi motori si basano su una grande corrente
dinamica che scorre attraverso le schede di circuito per mantenere il
sistema laser fissato con precisione sulla traccia dati estremamente
stretta che tra l’altro ondeggia.
Per leggere questa traccia da 0,4 micrometri, un diodo laser a infrarossi
la illumina, i fotodiodi sensibili alla luce ricevono indietro i riflessi dai pit
e dai piani. Queste correnti di risposta sono molto più piccole delle
grandi correnti del servomotore. Contrariamente alla credenza popolare
che il CD sia un sistema completamente digitale, le uscite di corrente
dai lettori di fotodiodi sono segnali analogici ad alta frequenza . Sono
queste minuscole correnti dei fotodiodi che vengono disturbate dalle
grandi correnti del servomotore. Questa perturbazione deve essere
evitata per una risposta ottica analogica ad alta frequenza senza errori.
La progettazione dei circuiti amplificatori dei fotodiodi e il layout della
scheda del circuito sono quindi estremamente importanti per
preservare il rapporto S/N più elevato possibile per il segnale CD. E la
lettura senza errori è fondamentale perché i CD vengono elaborati in
tempo reale. I dati persi non possono essere recuperati.”
Hegel risponde a queste richieste elettromeccaniche con le proprie
schede servo-decoder. Implementano anche uno speciale master clock
con una “frequenza di clock molto stabile e il più basso jitter possibile
(<10ps)”. I fattori che contribuiscono al jitter del master clock
includono rumore dell’alimentatore, topologia dell’oscillatore di clock,
qualità del risonatore al quarzo, circuito driver dell’orologio e layout
della scheda di circuito. “La maggior parte dei master clock dei lettori
CD si trovano nelle schede servo-decoder CD per subire una frequenza
instabile e un elevato jitter dall’esposizione a livelli elevati di rumore
del segnale e dell’alimentatore. Inoltre, molti utilizzano un’interfaccia
digitale seriale S/PDIF dal servo-decoder alle schede DAC. Ciò aumenta
il jitter e diminuisce le prestazioni”. Ecco perché le soluzioni costose
separano il generatore master clock. Ecco perché Hegel posiziona il
proprio generatore master clock sulla scheda DAC . Da lì viene
distribuito al chip convertitore e al servo-decoder.
Quando si parla del popolare upsampling asincrono, Hegel ritiene che
questo “converta l’errore di jitter in errore di ampiezza” e preferisce
l’upsampling sincronizzato per la sua implementazione syncroDAC™
completamente bilanciata. Il filtro di ricostruzione è una variante “a
fase lineare” per mantenere l’integrità di fase del segnale. Il successivo
stadio di uscita Linear Phase LineDriver™ completamente bilanciato
combina alta corrente e bassa impedenza per “pilotare tutti i tipi di cavi
di segnale”. Tutto ciò produce specifiche pubblicate molto
impressionanti. Il rapporto S/N è indicato come <-130 dB, cross talk
come <-100 dB, distorsione come inferiore allo 0,002% e IMD inferiore
a -110 dB (test di battimento 19 kHz + 20 kHz). Il segnale di uscita è
2,3 V sia per RCA che per XLR, le dimensioni sono 8 x 43 x29 cm
HxLxP e il peso è 10 kg. Il modello CDP4A ha un pannello frontale in
alluminio massiccio anodizzato e sabbiato con particelle di vetro e
comandi coordinati, guide laterali in alluminio massiccio e una
copertura superiore in alluminio spazzolato.
I controlli di accesso del pannello frontale sono inseriti nei due pulsanti
circolari a bilanciere con tre funzioni di base ciascuno. I 12 pulsanti di
dimensioni identiche del telecomando in metallo coprono play, prev,
next, stop, fast rewind, fast forward e repeat mentre i pulsanti mute e
vol/ch +/- sono dedicato all’integrato coordinato H100.
Il suono Hegel risultante è eccezionalmente aperto, luminoso,
trasparente e puro. Si può quasi dire che qualcuno con una profonda
esperienza di musica dal vivo ha plasmato questo apparecchio.
Tempismo e transienti, due delle qualità rivelatrici che tendono a
separare il reale dal preconfezionato, sono stati molto perfezionati , ma
questa precisione non provoca una tensione artificiale.
Con sonorità cristalline molto veloci si punta alla neutralità ed alla
perfezione di ogni parametro. L’apparecchio si presenta come nuovo,
con istruzioni, telecomando in metallo e doppio imballo originale.